Lavoro e organizzazione oggi: attualità della Psicosocioanalisi per rileggere il presente

5 incontri mensili a tema a partire dal 16 novembre

Il ciclo di incontri si rivolge alle persone che desiderano migliorare la qualità della loro vita professionale attraverso una comprensione più profonda di sè e della propria relazione con il lavoro, con i capi/colleghi/collaboratori e con l’organizzazione in un’epoca di continuo cambiamento.

Le chiavi di lettura, che verranno utilizzate nel processo di apprendimento per favorire una nuova attribuzione di significati, fanno riferimento alla Psicosocioanalisi proposta dalla Scuola di Ariele, un corpus teorico consolidato nel tempo, che mette in relazione le diverse parti di sè – ragione, emozione e sentimento – con il mondo del lavoro e dell’organizzazione, con le sue regole e le sue necessità.

Il percorso è pensato in particolare per coloro che lavorano nell’ambito delle Risorse Umane, per i Manager e per i Consulenti che vogliono comprendere a livello più profondo il tema delle relazioni nel lavoro, per poter svolgere al meglio il proprio ruolo professionale in costante evoluzione.

Nei 5 incontri di 4 ore il sabato mattina i temi qui sotto proposti verranno sviluppati con riferimento al mondo del lavoro oggi.

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di 20 Crediti Formativi  riconosciuti da Assocounseling  

  1. 16 NOVEMBRE 2019 – La dimensione materiale e la dimensione simbolica del lavoro: intrecci, inciampi e nuovi sguardi

Il lavoro non è solamente  un impiego di energia per raggiungere uno scopo. Dentro il processo di lavoro sono anche presenti tutti i significati che ogni persona attribuisce al lavoro, al raggiungimento dei risultati e alla relazione con le altre persone coinvolte nel processo  stesso.  

  • 14 DICEMBRE 2019 – I rapporti con l’organizzazione: azioni ed emozioni

Il rapporto che ciascuno di noi ha con l’organizzazione nella quale (o con la quale) lavora è complesso, denso di emozioni e di significati. Ci sono contesti che ci danno la possibilità di esprimere la nostra creatività, oppure ci fanno sentire ristretti dentro confini angusti o ci appaiono come delle entità sfuggenti che ci lasciano vagare incerti e confusi. A volte tutto ciò contemporaneamente.

  • 18 GENNAIO 2020 – Uso difensivo dell’organizzazione: ansia primaria e ansia secondaria

Ci sono attività che mobilitano sentimenti difficili da affrontare, soprattutto se ci si trova di fronte a compiti “impossibili”, a relazioni non desiderate, a decisioni difficili. Per proteggerci da questi sentimenti a volte ci si rifugia dentro regole organizzative che dapprima sono utili ma con il passare del tempo possono diventare ostacoli al cambiamento

  • 15 FEBBRAIO 2020 – Mancanza e bellezza

La crisi può essere considerata come uno stato di mancanza, perché ”le risposte di ieri ai problemi di oggi non sono valide e non siamo in possesso di risposte valide circa le domande dell’oggi”. Riconoscere la propria mancanza significa prendere consapevolezza non solo dei  nostri limiti ma anche delle nostre capacità e potenzialità.

  • 14 MARZO 2020- Puer e progettualità

L’attenzione al Puer – concetto centrale nella Psicosocioanalisi – significa prendersi cura del proprio “figlio interno, che è desiderio, progetto di vita che chiede di realizzarsi”. È una dimensione che deve avere la possibilità di esprimersi in una progettualità dalle forme più coraggiose ma anche appropriate alla realtà.

Coordinamento incontri

Annamaria Rigoni, Formatrice, Consulente, Trainer&Supervisor Counselor. Socia di Ariele,Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. Fa parte dello staff del Master in Consulenza al Ruolo e alle Organizzazioni della Scuola di Ariele

Metodologia

Presentazione del tema dell’incontro e discussione, con focalizzazione sui contesti lavorativi attuali.

Prima degli incontri verranno mandate le letture che verranno discusse

Info:

annamaria.rigoni@outlook.com

ariele@psicosocionalisi.it

sede incontri : ARIELE – VIA CONSERVATORIO 22 MILANO

€250,00 iva inclusa per soci, ex allievi di Ariele e chi partecipa a titolo personale   €350 iva inclusa per chi partecipa con il sostegno dell’azienda

Questo percorso è sviluppato nell’ambito della Scuola di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi

Contattaci subito

Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci a questo indirizzo. Le risponderemo il prima possibile. Spazio24 Formazione e Counseling

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search