Lo smart working rappresenta una sfida e un’opportunità per il lavoro, ma bisogna saper gestire bene la comunicazione, per evitare fraintendimenti e perdite di tempo. È importante quindi saper cogliere i vantaggi del lavoro a distanza, in particolare dei collegamenti in videoconferenza e delle telefonate, imparando ad affrontare positivamente eventuali difficoltà.
In questi 7 incontri di un’ora e mezza saranno messe in luce le differenze tra la comunicazione in presenza e quella a distanza, in particolare per quanto riguarda l’ascolto, l’immagine, la voce, la comunicazione scritta, la gestione delle riunioni di gruppo, al fine di trovare le strategie per affrontare e risolvere eventuali problemi e raggiungere gli obiettivi desiderati.
Sono incontri organizzati dall’Associazione “Corsi nel cassetto” rivolti a tutte le persone interessate ad approfondire il tema della comunicazione.
Docente: Annamaria Rigoni
Formatrice certificata AIF, Coach EMCC, Professional Counselor Certificata Assocounseling. Realizza interventi di Formazione e Counseling sui temi del cambiamento, della comunicazione interpersonale, delle relazioni nei gruppi e della gestione dei conflitti. Presto particolare attenzione al tema del cambiamento e del miglioramento del benessere della persona e dei gruppi.
Calendario
09 giu 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°1
16 giu 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°2
23 giu 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°3
30 giu 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°4
07 lug 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°5
14 lug 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°6
17 lug 2020 – 18.00-19,30 Lezione n°7
Programma
1° incontro – Principi generali di comunicazione – come la comunicazione cambia in relazione al mezzo di comunicazione (di persona, on line, al telefono). Differenze tra la comunicazione in presenza, la comunicazione online e la comunicazione telefonica: quando utilizzare l’una o l’altra. I 3 assiomi della comunicazione.
2° incontro – I contenuti della comunicazione Sentimenti ed emozioni Il contesto della comunicazione: formale e informale, tra colleghi o con i clienti, con il capo o con i collaboratori. Le difficoltà materiali della comunicazione: collegamenti che cadono, difficoltà nell’audio, rumori di sottofondo, la presenza di “intrusi”: come affrontarle e gestirle
3° incontro – L’importanza dell’ascolto per migliorare la comunicazione. Le 7 regole dell’arte di ascoltare. Come sviluppare capacità di ascolto di persona e online
4° incontro – La comunicazione verbale e non verbale. L’importanza del viso nella relazione online. Vedere gli altri e vedere se stessi sullo schermo. La voce, forte/debole, chiara/confusa, ecc. Il corpo: postura, gestualità l’abbigliamento
5° incontro – La comunicazione scritta come strumento di supporto alla comunicazione online. Quando usare la comunicazione scritta e quando preferire il contatto diretto. La differenza tra comunicazione scritta e comunicazione verbale in termini emotivi e di contenuto
6° incontro – Caratteristiche della comunicazione nei gruppi. Il gruppo come cassa di risonanza delle emozioni. Gestire una riunione on line: obiettivi e risultati
7° incontro Sintesi degli apprendimenti Esercitazione conclusiva
Per maggiori informazioni : annamaria.rigoni@outlook.com
Per iscrizioni e informazioni :www.corsinelcassetto.net
Costo: 80 €
Modalità erogazione corso : webinar
Sede Associazione Corsi nel cassetto: Abbiategrasso (MI) – Alzaia Naviglio Grande, 14