2018-2

Essere un leader oggi è profondamente diverso da com’era in passato. Il mondo gira più veloce, le relazioni orizzontali, verticali e trasversali si sviluppano in spazi e tempi più allargati e frammentati,  i  cambiamenti avvenuti  nella società hanno mutato la il concetto di gerarchia che è diventata molto più fluida e meno interiorizzata.

La figura del leader oggi si caratterizza per essere un nodo di relazioni in movimento, alla continua ricerca della modalità “giusta” per esercitare la propria leadership nei vari contesti.

Per questi motivi risulta sempre più difficile immaginare un singolo  modello di leadership valido per tutti, ma si propongono diverse ipotesi,  che possono essere utilizzate da ogni partecipante nella costruzione di  un proprio stile di leadership efficace, coerente con  la propria situazione lavorativa, con i propri valori etici, con le proprie  caratteristiche personali

Contenuti degli incontri

  • Il V.U.C.A.-WORLD: un mondo caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità
  • La figura del leader come nodo di relazioni, verticali, orizzontali e trasversali in continuo movimento.
  • La capacità di coordinare relazioni che si sviluppano in spazi e tempi  allargati e frammentati, dove può  scarseggiare il tempo per fermarsi a pensare e progettare.
  • Nuovi modelli di leadership a confronto
    • il leader tradizionale, come garante del rispetto delle norme e come elemento regolatore del sistema
    • il leader come attivatore di senso, proiettato verso mete da raggiungere
    • il leader come “ape regina”, che coinvolge e affascina il suo “sciame” fluttuante e instabile
    • il leader generativo,  capace di contenere le spinte centrifughe  e di far nascere e sviluppure nuove idee nei propri collaboratori
  • Transitare da un modello all’altro in base alle esigenze della propria organizzazione e delle proprie caratteristiche personali
  • Gli ostacoli all’attività di un leader: meccanismi di difesa psicologici individuali, di gruppo,  e istituzionali
  • I sentimenti negativi (invidia, colpa, rabbia, aggressività..) nell’esercizio della leadership : come vederli e come gestirli
  • Saper prendere decisioni in contesti poco chiari e difficili
  • Il proprio progetto di leadership
Contattaci subito

Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci a questo indirizzo. Le risponderemo il prima possibile. Spazio24 Formazione e Counseling

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search