LEADERSHIP FEMMINILE: COGLIERE LA SFIDA DELLA CRESCITA PROFESSIONALE

Oggi nelle organizzazioni c’è una maggiore consapevolezza dell’importanza di manager dei due sessi per favorire la creatività e la crescita duratura nel tempo e si sono aperte nuove opportunità per le donne che desiderano fare carriera.
Ci sono però molte donne intelligenti e con un alto potenziale che ancora oggi si interrogano sul proprio desiderio di impegnarsi nelle sfide che una crescita professionale potrebbe comportare. Sicuramente vi sono difficoltà materiali legate alla necessità di tenere insieme in modo positivo la dimensione professionale con quella familiare, ma non è tutto qui.
Esistono altri fattori ostacolanti interni e relazionali che influenzano le scelte di una donna, che le spingono a mantenere un profilo al di sotto delle proprie capacità e a dichiararsi fuori gioco anzitempo, privando se stesse e la propria organizzazione di opportunità di crescita e sviluppo. Su questi si focalizzano i percorsi professionali proposti
La leadership oggi: nuovi modelli e nuove pratiche a confronto

Essere un leader oggi è profondamente diverso da com’era in passato. Il mondo gira più veloce, le relazioni orizzontali, verticali e trasversali si sviluppano in spazi e tempi più allargati e frammentati, i cambiamenti avvenuti nella società hanno mutato la il concetto di gerarchia che è diventata molto più fluida e meno interiorizzata.
La figura del leader oggi si caratterizza per essere un nodo di relazioni in movimento, alla continua ricerca della modalità “giusta” per esercitare la propria leadership nei vari contesti.
Per questi motivi risulta sempre più difficile immaginare un singolo modello di leadership valido per tutti, ma si propongono diverse ipotesi…
LAVORARE IN GRUPPO: RUOLI, COMPITI, SENTIMENTI, RISULTATO

Perché lavorare in gruppo? Per seguire una moda o per una necessità?
Oggi la specializzazione delle competenze rende indispensabile la collaborazione di persone diverse per approfondire i temi rilevanti e poter prendere una decisione importante. Inoltre le persone coinvolte nello sviluppo di un’attività si sentono maggiormente impegnate nel raggiungimento degli obiettivi condivisi. Infine un’azienda ha la necessità di valorizzare il potenziale creativo di tutti i suoi collaboratori, per guardare al futuro con maggiore apertura e capacità di gestire gli imprevisti.
Tuttavia, bisogna sempre vigilare che i gruppi di lavoro non diventino una dispersione di energie e finiscano per rimandare le decisioni necessarie. Come fare?
.